top of page

Roast beef

  • Immagine del redattore: Scolapasta&Colabrodo
    Scolapasta&Colabrodo
  • 15 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2024

Questo è uno dei piatti che, secondo me, più corrisponde alla descrizione "facile, veloce e gustoso".

Basta seguire pochi e semplici passi e avremo un piatto di grande effetto e dal sapore avvolgente. Ovviamente non sto parlando del roast beef comprato già pronto!


Sul contenuto del piatto:

Carne rossa: come è risaputo, la carne rossa apporta una gran quantità di vitamine, sali minerali ed energia per il nostro corpo, rafforzando il sistema immunitario, tuttavia è sconsigliata per chi ha il diabete, malattie cardiovascolari e tumori.

Per altre indicazioni, consultare il libro degli ingredienti.

 

Ingredienti

• 2 hg di carne bovina a testa

• olio d'oliva q.b.

• spezie varie q.b.

• vino bianco da cucina q.b.


 

Tempi di cottura:

Il tempo di rosolatura standard per il roast beef è di 20 minuti al chilo. Personalmente preferisco tenermi leggermente sotto con i minuti, perché trovo il roast beef ottimo quando rimane succoso e crudo all'interno, piuttosto che cuocerlo troppo.


 

Preparazione:

Per quanto riguarda il tipo di carne, il roast beef può essere sia di vitello, sia di bovino e i tagli da scegliere sono diversi.

Io personalmente adoro e utilizzo lo scamone di bovino.

Vi raccomando in ogni caso di acquistare il pezzo rigorosamente dal vostro macellaio di fiducia, dovendolo poi consumare quasi completamente crudo.

Relativamente alle spezie, invece, io utilizzo delle spezie varie per arrosti, talvolta aggiungendo timo e rosmarino, ma anche il tipo di spezie può variare a seconda del gusto personale.

Scegliere una padella non troppo grande ma nemmeno troppo stretta rispetto al pezzo, coprire il fondo della padella con un filo raso di olio di oliva.

Appoggiare lo scamone nella padella e spolverare con le spezie preferite.

Accendere il fuoco a fiamma media e iniziare una rosolatura.

Durante la rosolatura, è bene continuare a rigirare la carne su tutti i lati con 2 palette di legno: in questo modo la rosolatura avverrà uniformemente e il roast beef non assorbirà eccessivamente l'olio, rimanendo leggero; inoltre con le palette di legno eviteremo di bucare la carne che rimarrà succosa.

A metà della rosolatura spruzzare leggermente con del vino bianco da cucina.

Affettate il roast beef e impiattate, a proprio piacimento potrete aggiungere ancora sale, pepe e olio.



Bene ragazzi, questo è tutto! Fatemi sapere se vi è piaciuto!

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

SUBSCRIBE VIA EMAIL

logo
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

bottom of page