Riso con salsiccia e salame aromatizzato alla cannella
- Scolapasta&Colabrodo
- 4 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 nov 2024
Questa ricetta la faceva la mia nonna... e con qualche variazione ve la ripropongo qui!

Sul contenuto del piatto:
Riso: è privo di glutine e ha una funzione riequilibrante per la flora intestinale, non ha particolari restrizioni se non si hanno problemi con gli amidi
Salsiccia: poco indicata per i soggetti allergici perché come tutti gli insaccati contiene istamina e per chi ha il colesterolo alto, è comunque ricca di nutrienti
Salame: poco indicato nelle diete antistaminiche e ricco di grassi, è comunque ricco di nutrienti
cipolla: non indicata per chi soffre di reflusso gastroesofageo, a rischio d'ulcera, o con patologie intestinali, è però antibatterica e antinfettiva oltre a favorire l'eliminazione delle scorie dai reni.
olio d'oliva: fa bene al cuore alle arterie, abbassa il colesterolo ed è antiossidante, da usare con parsimonia per chi ha problemi di peso essendo altamente calorico.
Formaggio Grana: indicato per chi è intollerante al lattosio perché essendo stagionato ne contiene poco, tuttavia proprio a causa della stagionatura contiene istamina.
Cannella: aiuta la digestione, ottima contro il raffreddore e antimicrobica, antiossidante e neuroprotettiva, è tuttavia controindicata per chi ha problemi di funzionalità epatica e renale.
Dado: non indicato per chi ha la pressione alta per il contenuto di sodio.
Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
80-100 g di riso a persona
250 g di salsiccia di maiale
120 g di salame (facoltativo, se non potete mangiarlo sostituitelo con altrettanta salsiccia)
cipolla q.b.
olio d'oliva q.b.
300 g di formaggio Grana grattugiato circa
cannella q.b.
1 dado per il brodo
sale fino q.b.
Tempo di preparazione:
10 minuti + circa 20 min di cottura del riso
Preparazione:
Sbudellare la salsiccia e dividerla a tocchetti, più piccoli possibile; togliere la buccia al salame e tagliare anch'esso a quadrettini piccolissimi.
Preparare in una prima pentola del brodo con un dado (la grandezza di questa pentola deve essere simile a quella utilizzata per il riso, in modo da calcolare adeguatamente la quantità di acqua necessaria).
Nella seconda pentola, a fiamma media, copriamo il fondo con una chiazza di olio d'oliva e aggiungiamo la cipolla tagliata finemente, la salsiccia, il salame, il riso, continuando a mescolare per 3-4 minuti.
Per la quantità di riso: mi attengo al detto "un bicchiere a testa più un bicchiere per la pentola", ma aggiungo che secondo me è tanto... quindi vi consiglio 80-100 g di riso a testa più 80-100 g per la pentola.
Con questa operazione il riso si sarà leggermente tostato e non diventerà troppo molle in cottura, nel frattempo si sarà un po' insaporito.
Aggiungete il brodo coprendo il riso, mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare alla pentola.
Lasciate sobbollire per il tempo necessario (circa 20 minuti), e aggiustate di sale se necessario.
Mentre il riso cuoce, preparate a parte una ciotolina di formaggio Grana grattugiato mescolato a della cannella. Ovviamente le dosi in questo caso sono soggettive, a seconda di quanto amate il formaggio e quanto la cannella. Personalmente calcolo 70-80 g di formaggio a testa e aggiungo poi la cannella fino a far diventare il formaggio color cappuccino. Una volta terminata la cottura del riso, servite in tavola con una bella spolverata di formaggio alla cannella.
Buon appetito!
Comments