top of page

Riso con pecorino, asparagi e speck

  • Immagine del redattore: Scolapasta&Colabrodo
    Scolapasta&Colabrodo
  • 31 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2024

Avete presente quel tipo di riso cremoso, in cui tutti i sapori si amalgamano perfettamente e poi contrastano al punto giusto?

Sul contenuto del piatto:

Pecorino romano: ricco di sale, di grassi e di colesterolo nonché di istamina, va evitato in caso di ipertensione e di ipercolesterolemia; è tuttavia ricco di calcio e fosforo.

Asparagi: le purine contenute negli asparagi sono coinvolte nell'accumulo di acido urico, per cui è sconsigliabile il consumo a chi è predisposto a calcoli renali a prevalenza di acido urico, a chi soffre di iperuricemia; sono diuretici, hanno un alto contenuto di vitamine e sono dei buoni antiossidanti.

Speck: è un salume ed è affumicato, per cui apporta grandi dosi di istamina, ha un alto contenuto di sodio e colesterolo, quindi sconsigliabile a chi soffre di ipertensione e ipercolesterolemia.

Salsiccia: poco indicata per i soggetti allergici perché come tutti gli insaccati contiene istamina e per chi ha il colesterolo alto, è comunque ricca di nutrienti:

Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.

 

Ingredienti per tre persone:

  • 60 g cipolla

  • 20 punte di asparagi

  • 70 g speck a fette

  • 200 g salsiccia di maiale

  • 70 g pecorino romano grattugiato

  • 200 g riso (circa)

  • olio EVO q.b.

  • 1/2 dado di carne

  • sale q.b.

 

Tempo di preparazione:

45minuti

 

Preparazione:

Tagliate le puntine degli asparagi e mettetele in una padella antiaderente, poi fate a striscioline le fette di speck e aggiungetele agli asparagi; accendete a fiamma medio bassa e fate cuocere gli ingredienti fino a quando le puntine di asparago saranno belle tenere e lo speck croccante.

Mettete i gambi degli asparagi in una pentola con acqua leggermente salata e fateli bollire per circa 20 minuti se freschi, per circa 10 minuti se congelati.

Scolate i gambi degli asparagi e metteteli in un contenitore per frullatore a immersione, ma tenete l'acqua a parte perché ci servirà per la cottura del riso.

Tagliate la cipolla a fettine sottilissime o a cubotti a seconda delle vostre preferenze e fatela rosolare in una chiazza d'olio direttamente nella pentola che utilizzerete per il riso.

Quando la cipolla sarà ad un buon punto di rosolatura, aggiungete il riso e fatelo tostare per circa 3 minuti girandolo di tanto in tanto.

Aggiungete la salsiccia sbudellata e fatta a tocchetti, l'acqua degli asparagi e mezzo dado; fate bollire il riso a fiamma media per circa 20 minuti aggiungendo dell'acqua se necessario.

Riprendiamo i gambi degli asparagi, aggiungiamo il pecorino grattugiato e frulliamo con un minipimmer fino ad ottenere una crema.

Quando il riso sarà cotto mescolate insieme alla crema di asparagi, impiattate e aggiungete come decorazione le puntine di asparagi e lo speck.

Buona degustazione!


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

SUBSCRIBE VIA EMAIL

logo
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

bottom of page