Puré limone e menta
- Scolapasta&Colabrodo
- 26 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 nov 2024
Oggi vi parlerò di due tipi di purea che accompagnano spesso i miei piatti, soprattutto quelli di pesce, per il loro sapore intenso ma delicato: il purè limone e menta e il purè zafferano e taggiasche.

Sul contenuto del piatto:
Patate: in generale le patate non hanno particolari controindicazioni, ma va segnalato che ad alcuni soggetti con difficoltà di digestione degli amidi potrebbero dar fastidio (in questo caso la lessatura è nostra amica perché la patata perde la maggior parte dell'amido in bollitura).
Latte: ricco di vitamine e proteine, è sconsigliato solo per chi è intollerante
Soia: la trovo una valida alleata nella sostituzione del latte in cucina e ha parecchie proprietà benefiche, ma proprio a causa dell'alta concentrazione dei suoi elementi benefici -proteine, fibre e minerali- va usata con parsimonia; contiene inoltre istamina.
Burro: se usato con parsimonia, ha le stesse indicazioni del latte
Formaggio Grana: indicato per chi è intollerante al lattosio perché essendo stagionato ne contiene poco, tuttavia proprio a causa della stagionatura contiene istamina.
Limone: controindicato in caso di gastrite e reflusso gastroesofageo, è però ricco di vitamine e fa bene in caso di digestione lenta perché aiuta il transito gastrointestinale
Menta: non indicata solamente per chi soffre di reflusso gastroesofageo o a rischio di ulcere, ma indicatissima come antinfiammatorio e antispasmo naturale.
Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.
Ingredienti per 4 persone:
• 500 g patate
• 100/200 ml di latte o latte senza lattosio o bevanda di soia
• 60 g burro (senza lattosio)
• sale fino q.b.
• 50 g formaggio Grana grattugiato
• 2 limoni (medio-piccoli)
• menta q.b.
Tempo di preparazione:
10minuti per sbucciare le patate + 30 minuti di cottura + 10 minuti di preparazione
Preparazione:
Come ho già spiegato in altri articoli, bisognerebbe far bollire le patate intere e con la buccia, per poi farle raffreddare leggermente e sbucciarle.
Tuttavia non dispongo mai di moltissimo tempo per cucinare e lasciare le patate intere e con la buccia significa aumentare il tempo di cottura; bisogna poi attendere che non siano troppo bollenti per sbucciarle e il tempo di preparazione si allunga ulteriormente.
Se avete lo stesso mio problema, sbucciate le patate crude, lavatele e se sono grosse tagliatele anche in due o tre parti.
Immergetele in una pentola con acqua già salata e lasciatele bollire per circa 30 minuti (per sapere se sono cotte basta vedere se sono morbide puntandole al centro con la forchetta).
Mentre attendete la cottura potrete preparare il vostro secondo abbinato e fate fondere il burro.
Una volta cotte, passatele con lo schiacciapatate e in una ciotola aggiungete il latte/la soia, il burro fuso e il formaggio Grana, mescolando il tutto con una forchetta.
Per quanto riguarda la quantità di latte/soia: per ottenere la consistenza della foto, abbastanza densa, ho utilizzato 100 ml di soia, ma a seconda del vostro gusto personale, se preferite la purea più liquidina, potete aggiungerne fino al doppio 200 ml).
Assaggiate e aggiustate di sale se necessario.
Lavate i due limoni e grattugiatene la buccia (evitando la parte bianca), poi prendete mezzo limone e aggiungete una premuta abbondante del succo.
Mescolate nuovamente, impiattate e concludete con una spolverata di menta secca in barattolo, oppure con due o tre foglioline di menta fresca tritata finemente.
Un consiglio: associate questo contorno ad un piatto di pesce o carne dal gusto delicato, non imponente.
Buon appetito!
Comments