top of page

Pasta con pomodorini ciliegino

  • Immagine del redattore: Scolapasta&Colabrodo
    Scolapasta&Colabrodo
  • 26 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2024

Una ricetta validissima quando si desidera un primo, ma fa molto caldo perché si prepara nel tempo di cottura della pasta!!


Sul contenuto del piatto:

Pomodoro: controindicato nelle diete contro il reflusso gastroesofageo, ricco di istamina quindi controindicato per i soggetti allergici; per contro è ricco di vitamine e possiede proprietà antiossidanti e rimineralizzanti, stimola l'attività gastrica e intestinale

Pasta: se non siete intolleranti al glutine non ha particolari controindicazioni, è ricca di nutrienti, apporta energie ed indicata in piccole quantità anche nelle diete.

Basilico: ha proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie e antispastiche oltre che diminuire i livelli di istamina, tuttavia se assunto in grandi quantità può diventare fortemente irritante perché aumenta la produzione di succhi gastrici e può provocare diarrea e inappetenza.

Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.

 

Ingredienti:

• Pomodorini Ciliegino 6-7 a testa

• olio d'oliva q.b.

• sale fino q.b.

• aglio 1/2 spicchio a testa (diminuendo sulle grandi quantità)

  • basilico (facoltativo)


 

Tempo di preparazione:

15minuti


 

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salatela e al momento giusto buttateci dentro il tipo di pasta da voi scelto.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, disponeteli in una padella a testa in giù, aggiungete una bella chiazza di olio di oliva, spruzzate di sale fino e aggiungete l'aglio già pelato.

A seconda del vostro gusto personale, potete sminuzzare l'aglio oppure lasciarlo in pezzi più grossi che poi toglierete dalla padella prima di condire la pasta; personalmente inoltre, diminuisco le dosi di aglio con l'aumentare dei commensali: se cucino per sei persone, ad esempio, non aggiungerò tre

spicchi di aglio ma due, perché il suo compito è solamente quello di insaporire la pietanza quindi non serve esagerare.

Accendere il fuoco a fiamma media; appena l'olio è caldo, con un cucchiaio o una paletta di legno

premere leggermente sul dorso dei pomodorini, spostandoli avanti e indietro: questo vi permetterà di non far bruciare i pomodorini e di far rilasciare un po' del loro succo in padella.

Terminato questo passaggio, abbassate il fuoco e lasciate appassire i pomodorini in padella girando di tanto in tanto.

La cottura totale dei pomodorini, tra il primo e il secondo passaggio, è di circa 10 minuti.

Se gradite, dopo aver cotto la pasta potete saltarla velocemente nella padella dei pomodori, per creare una gustosa mantecatura.

Non vi resta che impiattare e servire, magari con qualche bella fogliolina di basilico!

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

SUBSCRIBE VIA EMAIL

logo
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

bottom of page