top of page

Coste fritte

  • Immagine del redattore: Scolapasta&Colabrodo
    Scolapasta&Colabrodo
  • 13 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2024

Un antipasto o contorno prevalentemente invernale per via della disponibilità delle coste a cespi; abbastanza facile da preparare, è un piatto povero che preparava anche mia nonna!

Vi stupirà la croccantezza esterna in contrasto con la morbidezza interna...

Sul contenuto del piatto:

Costa: facilita il transito intestinale e regola i livelli di glucosio nel sangue, ottima per le ossa grazie al contenuto di calcio, ricca di potassio e sodio, ottimi per la pressione e per la diuresi; non ha particolari controindicazioni..

Pane: ovviamente non adatto ai celiaci e ai diabetici, potrete comunque optare per un tipo di pagnotta senza glutine; per contro è un ottimo energetico e in generale fa bene alla salute

Uovo: l'alto contenuto di colesterolo potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, tuttavia le uova sono ricchissime di proteine e non hanno particolari controindicazioni se non si è intolleranti, anche se stimola il rilascio di istamina.

Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.

 

Ingredienti per tre persone:

  • un cespo intero di coste (bietole) bello grande

  • pane grattugiato q.b. (o altro tipo di panatura senza glutine)

  • 1 uovo

  • sale fino q.b.

  • olio per frittura q.b.

 

Tempo di preparazione:

20minuti

 

Preparazione:

Mettete a bollire dell'acqua sul fuoco.

Mentre aspettate che l'acqua cominci a bollire, staccate le foglie una a una e tagliate il gambo (parte bianca) all'attaccatura della foglia verde.

Tenete da parte la foglia per altre preparazioni e lavate il gambo appena tagliato.

Aiutatevi con la lama di un coltello per tirare via i filamenti presenti sulla superficie del gambo.

Sbollentate per 4-5 minuti in acqua leggermente salata e scolare passandole immediatamente sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura; asciugatele con la carta assorbente.

Attenzione: questo primo passaggio è assolutamente indispensabile se avete dei bei gambi cicciotti e corposi, se i vostri gambi sono invece piccolini e teneri potete saltare al passaggio dopo.

In una ciotola sbattete l'uovo con un pizzico di sale fino e in un'altra porre il pane grattugiato.

Passare le coste nell’uovo e poi nella panatura.

Friggetele in olio da frittura (per consigli sull'olio da frittura leggete questo articolo) fino a doratura.

Scolatele e mettetele sulla carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.

Buon appetito!


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

SUBSCRIBE VIA EMAIL

logo
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

bottom of page