top of page

Cannelloni con broccoli, prosciutto e funghi

  • Immagine del redattore: Scolapasta&Colabrodo
    Scolapasta&Colabrodo
  • 22 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2024

Un piatto ricco, gustoso e, come al solito potete evitare glutine e lattosio!

Ammetto che questa ricetta ha una preparazione un po' più lunga delle altre, ma può essere un ottimo main per la domenica.

Sul contenuto del piatto:

Broccoli: antiossidanti e antitumorali, sono però inadatti a chi soffre di stomaco e intestino a causa dell'alta fermentazione e a chi soffre d problemi ai reni per l'alto contenuto di potassio

Prosciutto cotto: rispetto agli altri salumi non è a rischio di infestazione parassitaria, apporta grandi quantità di proteine e vitamine, tuttavia è poco indicato per chi ha il colesterolo alto, ea causa dell'alto contenuto di sale è sconsigliato agli ipertesi. Contiene meno istamina rispetto agli altri insaccati

Funghi: i funghi sono ipocalorici e quindi adatti alle diete oltre a favorire il sistema immunitario, possono tuttavia essere difficili da digerire a causa del contenuto di chitina

Besciamella: non ha particolari restrizioni, a parte per chi ha il colesterolo alto e non può mangiare alimenti grassi

Per ulteriori informazioni sugli ingredienti consultare il libro degli ingredienti.

 

Ingredienti per due persone:

• 100 g funghi Champignon o prataioli

• 150 g broccoli

• 75-80 g prosciutto cotto a cubetti

• 250-300 g besciamella integrale di grano saraceno (o normale se non siete intolleranti)

• 1 spicchio di aglio

• olio oliva q.b.

• prezzemolo q.b.

• sale fino q.b.

• 40 g formaggio Grana grattugiato

• 10 cannelloni (preconfezionati)

 

Tempo di preparazione:

Un'ora e mezza scarsa

 

Preparazione:

Pulite e tagliate a fettine i funghi, poi tagliate i broccoli a ciuffetti molto piccoli e fateli sfrigolare insieme ai funghi e al prosciutto cotto in una padella con un filo di olio d'oliva e uno spicchio d'aglio per un paio di minuti.

Dopodiché aggiungete un dito d'acqua e un pizzico di sale fino e lasciate cuocere con un coperchio a fuoco medio-alto per circa 10 minuti.

Dopo aver tolto l'aglio dalla padella, mescolate i tre ingredienti così preparati su un tagliere e con una mezzaluna sminuzzateli fino a renderli molto piccoli.

Mettete il composto in una ciotola e aggiungete circa 150 g di besciamella di grano saraceno (senza glutine e senza lattosio); se necessario aggiustate di sale.

Per i cannelloni: per non allungare ulteriormente la durata di questa preparazione, questa volta ho voluto utilizzare dei cannelloni preconfezionati (circa 2,5 cm di diametro), valutandone 4-5 a commensale.

Nonostante spesso ci sia scritto sulla confezione di infornare i cannelloni crudi, io al contrario consiglio sempre di sbollentarli: basterà lasciar bollire dell'acqua in una pentola e immergere ogni cannellone per 20-30 secondi circa, eviteremo così che escano dal forno asciutti (ovviamente se sono cannelloni già pronti all'uso l'acqua NON dovrà essere salata).

Riempite i cannelloni sbollentati con il condimento preparato in precedenza, aiutandovi con un cucchiaino e riponeteli in una teglia da forno.

Con la besciamella rimasta ricoprite abbondantemente i cannelloni ripieni e terminate con una manciata generosa di formaggio Grana grattugiato, che contribuirà a formare una bella crosticina.

Mettete in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti, poi spostate in modalità grill per 5 minuti.

Buon appetito!


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

SUBSCRIBE VIA EMAIL

logo
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

bottom of page