Bavette con zafferano, bottarga e cuore di scampo crudo
- Scolapasta&Colabrodo
- 8 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Un primo piatto delicato che farà esplodere in bocca il gusto!

Sul contenuto del piatto:
Scampi: gli scampi contengono una certa quantità di colesterolo e sodio per questo il loro consumo è sconsigliato a chi soffre di colesterolo alto o di ipertensione; ricco di istamina, può scatenare varie reazioni allergiche; per contro, hanno un altissimo valore nutritivo grazie all'elevato contenuto di proteine, vitamine e sali minerali
Zafferano: favorisce la digestione, è sedativo e antispastico, ma aumenta le secrezioni gastriche, quindi poco indicato nel reflusso gastroesofageo; è comunque un alimento da utilizzare con molta parsimonia in quanto a dosi elevate può risultare tossico.
Bottarga: ha un altissimo contenuto di colesterolo e sodio quindi sconsigliato a chi soffre di colesterolo alto o di ipertensione, contiene molta istamina soprattutto se in scatola, tuttavia ha un alto contenuto di proteine di alta qualità.
Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.
Ingredienti per 4 persone:
350 g bavette (io ho calcolato circa 80 g a testa)
Bottarga di tonno in polvere q.b.
20 pistilli di zafferano (5 a testa)
8 Scampi freschi grandi (2 a testa)
Olio EVO q.b.
1 spicchio d’aglio molto grosso (o due piccoli)
Tempo di preparazione:
40 minuti
Preparazione:
Separate la testa degli scampi dal corpo e spremetene il contenuto in una padella; tenete le teste da parte per la cottura della pasta; tagliate centralmente e verticalmente il ventre degli scampi per farne fuoriuscire il frutto e conservatelo per la guarnizione finale.
Nella padella aggiungete una chiazza di olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio bello grosso tagliato a pezzetti (io l’ho lasciato molto grossolano per toglierlo a fine cottura).
Aggiungete una spolverata di bottarga e fate rosolare appena l’aglio a fuoco medio per un paio di minuti.
Per la pasta questa volta ho scelto una cottura per assorbimento, ma potete tranquillamente utilizzare la bollitura tradizionale con una mantecatura finale.
Scegliete quindi una padella pirofila dai bordi alti, riempitela di acqua e salatela molto poco, in quanto utilizzerete la bottarga che è già salata di suo, oltre a far assorbire l’acqua.
Accendete a fuoco medio-alto e inserite direttamente le bavette insieme ai pistilli di zafferano e alle teste degli scampi precedentemente accantonate.
Continuate a mescolare le bavette per non farle attaccare fino all'assorbimento dell’acqua e fino alla cottura al dente, aggiungete l'olio precedentemente preparato escludendo l’aglio e lasciate mantecare giusto un paio di minuti.
Impiattate aggiungendo una spruzzata di bottarga su ogni piatto e guarnendo con paio di scampi crudi per piatto.
Sentirete che gusto!
Comments