top of page

Alimenti utili a combattere l'acidità di stomaco

  • Immagine del redattore: Scolapasta&Colabrodo
    Scolapasta&Colabrodo
  • 29 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2024

Troppo spesso si sente parlare di quali alimenti eliminare dalla propria dieta per evitare l'insorgere dell'acidità di stomaco; oggi invece parleremo di quali sono gli alimenti che ci aiutano a combatterla!


Fondamentalmente le categorie di alimenti che possono venire in nostro soccorso sono tre: gli amidi, i cibi alcalinizzanti e gli antinfiammatori.


GLI AMIDI:

Gli amidi sono polisaccaridi, quindi appartengono alla categoria degli zuccheri che vengono lavorati nell'intestino e non nello stomaco, dando energia, ma non provocando acidità di stomaco, attenzione quindi, solo per i soggetti che presentano problemi con la glicemia.

Gli amidi inoltre, svolgono indirettamente una funzione antinfiammatoria, trasportando verso l'espulsione tutte le scorie acide prodotte dalla digestione, scorie che, altrimenti, provocherebbero infiammazione.

Per gli intolleranti ricordo che gli amidi NON contengono glutine (ad es. patate), ma possono essere contenuti in alimenti con glutine (pasta).

Relativamente alla digeribilità invece, vi segnalo che gli amidi sono meno digeribili se accompagnati alle proteine e agli zuccheri semplici (carne e frutta);

Hanno il maggior contenuto di amido:

•                 cereali (riso, mais, frumento, grano, avena, orzo...) e tutti i loro derivati (es.: pasta, pane, polenta...);

•                 legumi (fagioli, piselli, fave, lupini...)

•                 patate (e la maggior parte di tuberi e radici)

•                 altri alimenti ne contengono in minor quantità (es: carote, barbabietole, castagne, zucche, cavoli...)


GLI ALCALINIZZANTI:

Cominciamo innanzitutto a conoscere i gradi di acidità, che si misurano in pH:

da 1 a 7 = pH acido

7= pH neutro

da 7 a 14 = pH basico o alcalino

Secondo questo schema quindi, un alimento può avere caratteristiche acide o, al contrario, alcaline.

Attenzione: un alimento può essere alcalino ma non alcalinizzante, ovvero può non essere acido ma non per questo aiutarci contro l'acidità.

1. Sono alcalinizzanti tutti i cibi che contengono magnesio, perché ottimizzando la peristalsi di stomaco e intestino, ne aiutano lo svuotamento evitando l'aumento di acidità.

Contengono molto magnesio:

• ortaggi a foglia verde, come bietole e spinaci

• carciofi

• frutta secca come noci, nocciole, mandorle, e semi di zucca

• banane

2. Sono alcalinizzanti anche gli alimenti contenenti potassio, sempre grazie al controllo della muscolatura involontaria:

• legumi (specialmente la buccia)

• noci, nocciole mandorle e pinoli

• soia

• cereali

Attenzione agli intolleranti e a chi ha disturbi intestinali, alcuni alimenti sopra indicati tendono a fermentare, altri contengono istamina.


ANTINFIAMMATORI:

Ci sono poi alcuni alimenti che non rientrano nelle categorie precedenti, ma sono utili alla digestione grazie alle proprie qualità antinfiammatorie; ad esempio:

•                 il finocchio, che migliora anche la motilità intestinale

•                 i semi di lino

•                 il riso

•                 alcune spezie (curcuma, rosmarino, zenzero, origano, timo, salvia...)

•                 pesce azzurro in quanto ricco di omega 3 (sgombro, acciughe...)


 

 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

SUBSCRIBE VIA EMAIL

logo
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

© 2024 by Scolapasta&Colabrodo.

bottom of page